
Lo stesso telefilm ha un seguito molto vasto negli Usa, annovera tra i suoi fan anche Barack Obama, e ha vinto molti premi grazie al suo realismo.
Il telefilm è ambientato a Baltimora e si divide in 5 filoni.: il traffico di droga, il porto commerciale, il sistema politico della citta', il sistema scolastico e i mass media.
Questo telefilm è stato censurato al grande pubblico italiano, infatti è stato trasmesso solo sul digitale a pagamento, e alcuni giornali hanno recensito il telefilm in maniera alquanto stravagante senza accennare i metodi d'indagine della polizia.
A differenza di CSI la trama si sviluppa attorno a un'unica indagine quindi per tutta la durata della serie( 12 episodi ) e questo rende molto piu' reale la parte investigativa che dura diversi mesi e non lo spazio di una puntata.The Wire è l'abbreviazione di wiretap cioè la cimice. Ora, se mandassero in onda questo telefilm in chiaro sulla Rai, certe panzane dette dai politici sulle intercettazioni verrebber

In questo telefilm, che rispecchia fedelmente la realta', si vedono chiaramente i poliziotti che si aiutano con le intercettazioni per tutta la durata delle indagini e intercettano, dopo aver chiesto il permesso al giudice o al capo della polizia, chiunque sia collegato al caso che stanno seguendo quindi intercettano a strascico magari aspettando per ore uno squillo singolo senza conversazione.
Aspettando la 5° e ultima serie gia' trasmessa negli Usa mi auguro che molti politici seguano l'esempio di Jon Gnarr e vedano The Wire almeno per capire come funzionano le indagini dall'altra parte dell'oceano.
Nessun commento:
Posta un commento